I volumi sono disponibili dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it. (consegna a mezzo corriere in tutta Italia) Invia un messaggio Whatsapp al 3894697296, contattaci al cell. 3457416697 o alla mail: ibuonicugini@libero.it
In vendita su tutti gli store online. In libreria a Palermo presso: La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour 133 e punto vendita Centro Comerciale Conca d'Oro), La nuova bancarella (Via Cavour), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), Nuova Ipsa Editori (Piazza Leoni 60), Libreria Zacco (Corso Vittorio Emanuele 423) Libreria Nike (Via Marchese Ugo 56) Libreria Macaione Spazio Cultura (Via Marchese di Villabianca 102)

venerdì 27 maggio 2022

Luigi Natoli: Sorgevano intanto ovunque barricate... Tratto da: Storia di Sicilia dalla preistoria al fascismo.

Sebbene si sapesse dal Comitato che Garibaldi doveva venire quel giorno, la Piazza della Fieravecchia all’entrare dei volontari era deserta: le case e le porte chiuse. Forse il Comitato non se l’aspettava per quell’ora. Il popolo non sapeva nulla. Ma quasi subito da tutte le case si rovesciò una folla di uomini e donne, vecchi e fanciulli; la piazza si riempì. Accorse il Comitato: il Dittatore diede a stampare il suo proclama, che subito fu divulgato, col quale annunziava che era entrato in Palermo. Indi compose il Comitato provvisorio suggerito da Crispi; per la guerra presidente il conte Federico, segretario G. B. Morana; per l’annona presidente il barone Turrisi, segretario il padre Francesco Di Stefano; per l’interno presidente il Dr. Gaetano La Loggia, segretari Emanuele Sartorio e Giovanni Muratori; per le finanze Paolo Amari presidente, segretario il padre Ugdulena; per le barricate l’architetto Michele Mangano presidente, Carmelo Trasselli segretario. Così, provveduto ai bisogni più urgenti, Garibaldi seguito dai suoi aiutanti, dai cittadini e dai volontari, lasciò la piazza Fieravecchia e venne in piazza Bologni. Scavalcato nel portone del palazzo Villafranca, tolse la sella alla sua cavalla Marsala; ma una pistola cadde dalla fondina ed esplose. Si credette a un attentato, e fu grande sgomento; ma il Generale era illeso, e sorridendo posò a terra la sella, si sdraio, vi appoggiò il capo e si addormentò tranquillamente. 
Dopo qualche ora Garibaldi, consigliato da Crispi e dai cittadini portò il quartiere generale nel Palazzo municipale, ove si era insediato il Comitato provvisorio. Ma egli sedette ai piedi della fontana. Sirtori aveva frattando spinto volontari e squadre nei punti più strategici. Bisognava rompere le comunicazioni fra il Comando Generale Borbonico e le truppe: impedire raggiramenti, lasciar libero il passo alle squadre che sopraggiungevano: obbligare le truppe nemiche a concentrarsi nella piazza del Palazzo reale e chiuderlo in un cerchio di fuoco. 
Sorgevano intanto ovunque barricate. Da ogni casa povera o ricca si offrivano mobili, carri, carrozze, botti, materassi, tutto ciò che poteva sbarrare; altre più solide se ne costruivano con le lastre delle strade, muraglie, che si fornivano di sacchi e si tramutavano in fortini, a breve distanza l’una dall’altra. 
Corrao intanto, lasciati i monti, la notte, attraverso le campagne, riusciva, alle spalle della caserma di S. Francesco di Paola, ad attaccare i regi. Più fiera la lotta al bastione di Porta Montalto, che per quel giorno non si potè espugnare.

Intanto il bombardamento infieriva dal Castello e dalle navi, rovinando case e seminando morte. Grande era il numero dei feriti; non bastando gli ospedali, se ne improvvisarono nei conventi degli Scalzi e di Casa Professa, nella chiesa di Sant’Anna e di S. Domenico e uno già preparato, dalla vigilia, dal principe di S. Lorenzo nel suo palazzo. Altri feriti accolse il Ragusa nel suo Albergo della Trinacria. Tutte le famiglie offrivano letti, lenzuola, bende; le suore mandavano sfilacce, conserve e rosoli; dalle donne della nobiltà alle donne del popolo, chi poteva, serviva i feriti; i migliori chirurghi offrirono gratuitamente l’opera loro; frati e preti si moltiplicavano. Gara di carità, e di patriottismo, alla quale corrispondevano gesti eroici. Fra’ Pantaleo e il padre Tamburello si cacciavano col Crocifisso in mano, dove più fervevano i combattimenti: l’inglese Eber, testimonio oculare, notava le ingegnose iniziative dei «picciotti» nello snidare i regi; i popolani scherzavano al rombare delle bombe; si gittavan per terra, e allo scoppio gridavano: Viva Santa Rosolia!
Più audaci i giovinetti, quando qualcuna cadeva con la miccia ancora accesa, le si gettavano sopra, e le strappavano la miccia. L’Acerbi, l’Uziel, il Rechiedei dei Mille sfidavano temerariamente la mitraglia; una cannonata uccise in un colpo l’Uziel e il Rechiedei poco innanzi del Monastero di S. Caterina.
Per tre giorni Palermo si tramutò in una bolgia infernale, le truppe regie erano state respinte verso il Palazzo reale: grande il numero dei feriti, scarsi i mezzi per curarli....


Luigi Natoli: Storia di Sicilia dalla preistoria al fascismo. 
Pagine 511. Prezzo di copertina € 24,00
Copertina di Niccolò Pizzorno
Disponibile dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it (consegna a mezzo corriere in tutta Italia)
Disponibile su Amazon Prime, Ibs, La Feltrinelli.it e tutti gli store online.
Disponibile in libreria presso La Feltrinelli libri e musica e nelle migliori librerie. 

Nessun commento:

Posta un commento