I volumi sono disponibili dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it. (consegna a mezzo corriere in tutta Italia) Invia un messaggio Whatsapp al 3894697296, contattaci al cell. 3457416697 o alla mail: ibuonicugini@libero.it
In vendita su tutti gli store online. In libreria a Palermo presso: La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour 133 e punto vendita Centro Comerciale Conca d'Oro), La nuova bancarella (Via Cavour), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), Nuova Ipsa Editori (Piazza Leoni 60), Libreria Zacco (Corso Vittorio Emanuele 423) Libreria Nike (Via Marchese Ugo 56) Libreria Macaione Spazio Cultura (Via Marchese di Villabianca 102)

mercoledì 28 maggio 2025

27 maggio 1860: primo giorno di bombe su Palermo. Tratto dal Diario di Antonio Beninati. Fa parte di: Documenti e memorie della rivoluzione siciliana nel 1860

Ore 10 e mezzo. Comincia il bombardamento; dicono che siano cadute molte bombe nel piano del palazzo Reale e recato danno alle truppe stesse, può darsi; una bomba cade nella chiesa di S. Giuseppe, rompe la volta del tempio, trafora il pavimento e scoppia nella sottostante chiesa della Madonna della Provvidenza, ed uccide una nipote del prof. Scandurra.
Si è aperto il fuoco a porta Carini contro le truppe che stanno a San Francesco di Paola; il fuoco è molto nutrito, e vi sono abbastanza feriti; il sacerdote Francesco Russo, in mezzo all'attacco, conduce i feriti sulle spalle e li ricovera a San Gregorio.
Mentre mi porto al Municipio, in compagnia di Berti, in Piazza Sant'Anna cade una bomba nelle case di Canzano, uccide due persone e parecchie ne ferisce; uccide un cavallo attaccato al palazzo del marchese Sorrentino.
Un forte combattimento si è impegnato fra le squadre capitanate da Salvatore Morello e i cacciatori di quartiere a S. Antonino. Un altro combattimento con le truppe di Palazzo Reale che cercano scendere pel Cassaro e per la via Castro.
Le bombe cadono nel Monastero di S. Caterina a poche canne del Municipio; il fabbricato minaccia rovina. Al cadere delle bombe il popolo grida: "Viva S. Rosalia, di caniglia sunnu!". Io dico in me chi sa quante persone passan all'altro mondo.
Ritorno a casa affamato; prendo un pezzo di pane e delle olive. Cadono due bombe una nel cortile Cannella, una nella piazzetta; la prima si porta all'altro mondo Neli Fuso e moglie, la di loro figlia Giuseppa orribilmente ferita, viene condotta all'Ospedale S. Anna; ma mentre i medici fanno per medicarla, nell'Ospedale cade una bomba e produce un fuggi fuggi, perchè sotto l'Ospedale sono i magazzini di canape del signor Radicella.
Si combatte a S. Antonino, a porta Carini, alla Cattedrale, nella via Castro; ma v'è dippiù il fiero bombardamento, che avvilisce le persone di grande coraggio. Se durante la notte continua il bombardamento, addio Palermo.
Porzione del fabbricato di S. Caterina è caduto sulla chiesa di S. Matteo; le campane delle chiese non hanno cessato di suonare tutta la giornata; la parrocchia di S. Giacomo è rovinata per le cannonate tirate dal forte di Castellammare. Il popolo pr questa sera prepara una grande illuminazione.
Cade una granata all'angolo della via Calderai e propriamente a pochi palmi da un quadro di S. Rosalia: la granata non scoppia, resta conficcata nel muro; si grida al miracolo, la gente prega e grida: Viva S. Rosalia!
Ora stesso è caduta una bomba dentro il palazzo di Ruggiero Settimo, fortunatamente nell'atrio; in modo che ha prodotto un danno lieve. Altre due nella via Calascibetta, vicino l'abitazione di D. Vittorio il tintore.
Viva l'Italia! si grida sempre.
Si prepara dai privati grande illuminazione; questa notte non si dormirà di certo...




Comitato cittadino pel cinquantenario del 27 maggio 1860: Documenti e memorie della rivoluzione siciliana del 1860.
Il Comitato era costituito da: Giuseppe Pitrè, Luigi Natoli, Alfonso Sansone, Pipitone Federico, Salvatore Giambruno, Giuseppe Travalli, Cesare Matranga (Segretario). Il presente volume è la riproduzione anastatica di quello pubblicato nel 1910 dal suddetto Comitato, in occasione del 50° anniversario del 27 maggio.
Pagine 475 - Prezzo di copertina € 22,00
La prima parte comprende i documenti della rivoluzione, anteriori e posteriori al 4 aprile 1860 e fino al 27 maggio. La seconda, una scelta degli atti della Dittatura, quelli cioè che propriamente riguardano il periodo rivoluzionario, il rinnovamento politico-amministrativo della Sicilia e uomini e fatti della rivoluzione; la terza, più varia, comprende atti della rappresentanza civica, documenti riferibili alle spedizioni, diari del tempo, memorie, poesie, fra cui le memorie storiche di Filippo e Gaetano Borghese, il diario inedito di Enrico Albanese, le lettere di Giuseppe Bracco al conte Michele Amari, il diario di Antonio Beninati.
Il volume è disponibile:
Dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it (consegna gratuita a Palermo, consegna a mezzo corriere o poste in tutta Italia)
Disponibile su Amazon Prime e tutti gli store di vendita online.
In libreria presso:
La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour e punto vendita centro commerciale Conca d'Oro) La Nuova Bancarella (Via Cavour), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), Libreria Nike (Via M. Ugo 56), La Nuova Ipsa (Via dei Leoni 79).

Nessun commento:

Posta un commento