I volumi sono disponibili dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it. (consegna a mezzo corriere in tutta Italia) Invia un messaggio Whatsapp al 3894697296, contattaci al cell. 3457416697 o alla mail: ibuonicugini@libero.it
In vendita su tutti gli store online. In libreria a Palermo presso: La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour 133 e punto vendita Centro Comerciale Conca d'Oro), La nuova bancarella (Via Cavour), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), Nuova Ipsa Editori (Piazza Leoni 60), Libreria Zacco (Corso Vittorio Emanuele 423) Libreria Nike (Via Marchese Ugo 56) Libreria Macaione Spazio Cultura (Via Marchese di Villabianca 102)

sabato 4 maggio 2024

Luigi Natoli: Le lettere di Rosolino Pilo, la risolutezza degli esuli siciliani e la tenacia di Giuseppe La Masa vinsero il dubbio nell'animo di Garibaldi... Tratto da:

Nei primi di aprile, cedendo alle sollecitazioni di Bertani e di Crispi, cui Rosolino Pilo aveva commesso di far anche le sue parti, da Torino Garibaldi veniva a Genova, per ordinarvi la spedizione; e dalle finestre del palazzo Coltelletti rivolgeva magnanime parole alla folla plaudente: ma la mancanza delle notizie promesse da Pilo gli tormentava l’anima di dubbi; e le notizie dei giornali sulla rivoluzione siciliana erano così contraddittorie e sconfortanti, che Garibaldi, ripugnandogli avventurare centinaia di vite umane in una impresa disgraziata, reputò come immatura la spedizione. Nondimeno Bertani, Crispi, i fratelli Orlando, La Masa e gli altri esuli di maggior conto non gli davano tregua. Ma fra tanto il 20 giunsero le lettere inviate da Pilo il 12 di aprile agli Orlando, a Bertani, a Crispi e allo stesso Garibaldi, per mezzo del pilota Raffaele Motto.
Il Motto, condotto a Villa Spinola presso Quarto, dove Garibaldi alloggiava, data la lettera al Generale, alle sue domande, rispondeva essere Pilo e Corrao partiti da Messina per Palermo, sollevando le popolazioni; la rivoluzione essere scoppiata in quelle vicinanze, e aggiungeva: – “Generale, ci vuole il vostro nome e il vostro braccio, altrimenti in Sicilia saranno tutti sacrificati”.
Garibaldi rimase un po’cogitabondo, poi domandò notizie sulle coste dell’isola, e il Motto suggerì che le migliori condizioni per uno sbarco si sarebbero trovate a Trapani, e questo era anche il parere di Corrao.
Il Generale risolvette allora di non più indugiare; e fissato il giorno della spedizione pel 25 di aprile, il Crispi ne informava subito Rosolino Pilo: ma sopraggiunte altre lettere del Pilo a Garibaldi, che si riserbavano di indicare il punto preciso dello sbarco, la partenza fu rimandata ancora una volta.
Ferveva intanto il lavoro. Crispi, La Masa, il conte Amari andavano da Genova a Torino, da Torino a Milano; conferivano con La Farina, col banchiere Finzi: il La Farina venuto a Genova, era per mezzo del conte Amari e del Marano, altro esule nostro, rappacificato col La Farina, col quale era in discordia. Bixio, convertitosi, s’era fatto fervido cooperatore dell’impresa: la casa del Bertani era divenuta il centro delle operazioni; Genova offriva in quei giorni uno spettacolo singolare, che non poteva sfuggire all’occhio vigile degli agenti borbonici, i quali avvertivano il governo di Napoli dei preparativi; anzi talvolta, ingannati o travedendo, davano come avvenuta la spedizione. 
Ma ecco, lo stesso giorno (27 aprile) che Crispi scriveva a Rosolino Pilo, sollecitandolo a mandar le chieste notizie, giungere da Malta il telegramma di Nicola Fabrizi, che raccogliendo dalla voce dei profughi, – forse quelli di Marsala – vaghe notizie dei fatti del 4 aprile, diceva:
“Completo insuccesso nelle provincie e nella città di Palermo. Molti profughi raccolti dalle navi inglesi giunti a Malta”.  
Questo telegramma disanimò Garibaldi, che addolorato dichiarò impossibile la spedizione e deliberò ritornarsene a Caprera. Né il Crispi, né il La Masa, né gli altri esuli siciliani però perdettero ogni speranza: il La Masa, natura esuberante e un po’millantatrice, giurò che, essendo pronte le armi, pronti gli uomini e il bastimento, avrebbe lui capitanata la spedizione. Ma i membri del Comitato Nazionale, e principalmente il La Farina e l’Amari, dichiararono che non avrebbero dato un soldo, se la spedizione non fosse stata capitanata da Garibaldi.
La notte del 29 giunse un altro telegramma del Fabrizi, che più esattamente diceva repressa l’insurrezione in Palermo, ma viva ancora nelle provincie: e giungevano anche altre lettere e dispacci, che, esagerando forse di proposito, affermavano Pilo a capo di un esercito, e l’isola in fiamme. Questi dispacci e quello di Fabrizi, le lettere di Rosolino Pilo e la risolutezza degli esuli siciliani, la fede e la tenacia di Francesco Crispi e di Giuseppe La Masa, vinsero qualunque altro dubbio nell’animo di Garibaldi: e la spedizione, due volte sospesa e rimandata, fu definitivamente decisa. “Partiamo” – egli disse; – “purché sia domani”.
Si è esagerata da alcuni la partecipazione del governo piemontese alla spedizione di Garibaldi; da altri si è negata: la verità è che Cavour aveva da prima anche esso parteggiato per una spedizione nell’isola, nel caso vi fosse scoppiata una rivoluzione; ma voleva farla con truppe regie; e in marzo ne aveva fatto parlare al generale Ribotti, che, per essere stato ai servizi della Sicilia nel 1848, pareva l’uomo acconcio. Ma indi, spaventato dalle conseguenze diplomatiche, non ci pensò altro. Una intesa c’era invece tra Garibaldi e Vittorio Emanuele, al quale Garibaldi aveva chiesto se gli avesse conceduto una brigata di truppe scelte per andare in Sicilia, e ne aveva anche parlato al generale Sacchi antico suo commilitone di Montevideo. Il re sarebbe stato favorevole, ma ne fu dissuaso dal Cavour; il quale, temendo la Francia e possibili complicazioni; non entusiasta di Garibaldi, non fiducioso nel leale concorso di Mazzini; avversario per istinto di razza, per educazione, per ufficio delle rivoluzioni di popolo; pavido che la spedizione, sebbene fatta in nome di Vittorio Emanuele, tendesse a repubblica, si ritrasse; non nascose la sua avversione, e pur non impedendo, come avrebbe potuto, i concerti, gli arruolamenti e tutti i preparativi, fece sequestrare le armi della Società nazionale, che dovevano servire alla liberazione e all’unificazione della patria. 




Luigi Natoli: Rivendicazioni. La rivoluzione siciliana nel 1860 e altri scritti storici sul Risorgimento.
Il volume comprende:
Premessa storica tratta da "Storia di Sicilia dalla preistoria al fascismo" ed. Ciuni 1935
La rivoluzione siciliana nel 1860. Narrazione (Comitato cittadino pel cinquantenario del 27 maggio 1860 - Palermo 1910)
Di un volume di documenti sulla rivoluzione siciliana del 1860 e sulla spedizione dei Mille (Estratto dal mensile "Rassegna storica del Risorgimento anno XXV - Fasc. II Febbraio 1938 - XVI)
I più piccoli garibaldini del 1860 (Estratto "La Sicilia nel Risorgimento italiano - Anno 1931)
Rivendicazioni attraverso le rivoluzioni siciliane del 1848-1860 (Cattedra italiana di pubblicità - Editrice in Treviso 1927)
Pagine 544 - Prezzo di copertina € 24,00
Copertina di Niccolò Pizzorno
Il volume è disponibile:
Dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it (sconto 15% - consegna a mezzo corriere in tutta Italia)
Su tutti gli store di vendita online e in libreria presso:
La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour e punto vendita centro commerciale Conca d'Oro), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), Libreria Nike (Via M.se Ugo 56), La Nuova Ipsa (Piazza Leoni 60), Libreria Macaione (Via M.se di Villabianca 102), Mondadori Point di G. Montesanto (Via M. Stabile 233) La Nuova Bancarella (Via Cavour)

Nessun commento:

Posta un commento