I volumi sono disponibili dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it. (consegna a mezzo corriere in tutta Italia) Invia un messaggio Whatsapp al 3894697296, contattaci al cell. 3457416697 o alla mail: ibuonicugini@libero.it
In vendita su tutti gli store online. In libreria a Palermo presso: La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour 133 e punto vendita Centro Comerciale Conca d'Oro), La nuova bancarella (Via Cavour), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), Nuova Ipsa Editori (Piazza Leoni 60), Libreria Zacco (Corso Vittorio Emanuele 423) Libreria Nike (Via Marchese Ugo 56) Libreria Macaione Spazio Cultura (Via Marchese di Villabianca 102)

sabato 4 maggio 2024

Dal diario di Antonio Beninati: 4 maggio, lo scultore Domenico Costantino fu arrestato, legato e battuto a sangue. Tratto da: Documenti e memorie della rivoluzione siciliana nel 1860.

4 maggio – Stamattina è stato attaccato alle cantonate un proclama del Comitato, molto violento; la polizia si è affrettata a stracciarlo; la gente guarda sott’occhio e tira dritto, come se nulla osservasse.
Il giovane scultore Costantino finalmente, quest’oggi è uscito in piena libertà, dopo dodici giorni di sevizie inflittegli dal celebre Pontillo.
Il Costantino venne arrestato da Pietro Schifani, famigerato sbirru, nella piazzetta del Garraffo, ove per incarico del Pretore attendeva a restaurare la fontana, la mattina del 22 scorso. Nella statua di Palermo fu trovata una bandiera e sciarpa a tre colori, e di questo fu imputato il Costantino, arrestato, legato e battuto a sangue.
La sua liberazione si deve alle premure di D. Gaetano Mosca, Capo ufficio dello Stato Civile. Debbo credere che il giovane Domenico Costantino non penserà più a fasciare la piccola statua di Palermo con i colori rivoluzionari.





Comitato cittadino pel cinquantenario del 27 maggio 1860: Documenti e memorie della rivoluzione siciliana del 1860.
Il Comitato era costituito da: Giuseppe Pitrè, Luigi Natoli, Alfonso Sansone, Pipitone Federico, Salvatore Giambruno, Giuseppe Travalli, Cesare Matranga (Segretario). Il presente volume è la riproduzione anastatica di quello pubblicato nel 1910 dal suddetto Comitato, in occasione del 50° anniversario del 27 maggio.
Pagine 475 - Prezzo di copertina € 22,00
La prima parte comprende i documenti della rivoluzione, anteriori e posteriori al 4 aprile 1860 e fino al 27 maggio. La seconda, una scelta degli atti della Dittatura, quelli cioè che propriamente riguardano il periodo rivoluzionario, il rinnovamento politico-amministrativo della Sicilia e uomini e fatti della rivoluzione; la terza, più varia, comprende atti della rappresentanza civica, documenti riferibili alle spedizioni, diari del tempo, memorie, poesie, fra cui le memorie storiche di Filippo e Gaetano Borghese, il diario inedito di Enrico Albanese, le lettere di Giuseppe Bracco al conte Michele Amari, il diario di Antonio Beninati.
Il volume è disponibile: 
Dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it (sconto 15%, consegna a mezzo corriere in tutta Italia). 
Disponibile su tutti gli store di vendita online e in libreria presso: 
La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour e punto vendita centro commerciale Conca d'Oro) La Nuova Bancarella (Via Cavour), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), Libreria Nike (Via M. Ugo 56), La Nuova Ipsa (Piazza Leoni 60), Libreria Forense (Via Maqueda 185)

Nessun commento:

Posta un commento