I volumi sono disponibili dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it. (consegna a mezzo corriere in tutta Italia) Invia un messaggio Whatsapp al 3894697296, contattaci al cell. 3457416697 o alla mail: ibuonicugini@libero.it
In vendita su tutti gli store online. In libreria a Palermo presso: La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour 133 e punto vendita Centro Comerciale Conca d'Oro), La nuova bancarella (Via Cavour), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), Nuova Ipsa Editori (Piazza Leoni 60), Libreria Zacco (Corso Vittorio Emanuele 423) Libreria Nike (Via Marchese Ugo 56) Libreria Macaione Spazio Cultura (Via Marchese di Villabianca 102)

sabato 4 maggio 2024

Dal diario di Antonio Beninati: 5 maggio, il padre Ottavio Lanza fu arrestato a bordo di un bastimento americano. Tratto da: Documenti e memorie della rivoluzione siciliana nel 1860

5 maggio:
Oggi sulle porte di alcuni magazzini e nelle entrate dei Palazzi stanno attaccate targhette di legno, o stampati, colla dicitura: Suddito Inglese, Suddito Francese, Suddito di Sardegna, e così via. Tutto questo dimostra non esser vera la tranquillità ritornata fra noi. Ma è una precauzione secondo me inutile: si crede che mercè di queste stampe la polizia userà riguardi, ma la prova si è avuta col padre Ottavio Lanza il quale venne arrestato a bordo di un bastimento americano. Il sommo Maniscalco se ne impipa dei Francesi, degli Inglesi e di tutte le nazioni. Egli fa quello che meglio gli piace: dico io, quando si arriva a dare la caccia ai peli, come non si darà agli uomini?
Le pattuglie non cessano di percorrere le vie principali della città e nelle piazze fanno posto avanzato.
Giovanni Palazzolo da Terrasini, venne clandestinamente da Montelepre a conferire con l’avv. Giovanni Muratori. Poi venne in casa mia e mi ha rapportato l’attacco di Carini dello scorso mese. Ecco quel che mi disse.
Le squadre che avevano tenuto testa ai Colli, a San Lorenzo, comandate da D. Giuseppe Bruno, da D. Salvatore Licata ed altri, si erano ritirate, parte a Terrasini, e buon numero nelle adiacenze di Carini, quando al sopraggiungere di altre forze dirette da D. Titta Marinuzzi, D. Pietro Tondù, da Salvatore e Tommaso Morello, da Rantieri, che uniti ai Caravello, ai Badalamenti e D. Salvatore Macaluso, si formarono in unico gruppo con la squadra di Carini.
Organizzatisi militarmente come vecchi soldati, affrontarono i regi con manovre ammirevoli; fu così accanita la lotta da impegnare da parte dei regi una fregata e lanciare delle granate su i nostri. Le squadre esauste di forze e per difetto di munizioni, batterono una ordinata ritirata dentro il bello e ridente paese di Carini.
Ebbene, la fregata non cessò di lanciare le granate nel paese ed in punti diversi; una granata sfondò il Cappellone della Congregazione del Sagramento ove si trovano i migliori stucchi del nostro Serpotta.
I nostri subirono delle forti perdite di morti e feriti, e parte di questi vennero ricoverati clandestinamente, nascosti dalla famiglia Guastella.
Questo fu il primo atto d’arme, in cui si è ricorso da parte dei regi alle navi di guerra.
Io non chiamerei questo “l’attacco di Carini” ma la “battaglia di Carini”.


Comitato cittadino pel cinquantenario del 27 maggio 1860: Documenti e memorie della rivoluzione siciliana del 1860.
Il Comitato era costituito da: Giuseppe Pitrè, Luigi Natoli, Alfonso Sansone, Pipitone Federico, Salvatore Giambruno, Giuseppe Travalli, Cesare Matranga (Segretario). Il presente volume è la riproduzione anastatica di quello pubblicato nel 1910 dal suddetto Comitato, in occasione del 50° anniversario del 27 maggio.
Pagine 475 - Prezzo di copertina € 22,00
La prima parte comprende i documenti della rivoluzione, anteriori e posteriori al 4 aprile 1860 e fino al 27 maggio. La seconda, una scelta degli atti della Dittatura, quelli cioè che propriamente riguardano il periodo rivoluzionario, il rinnovamento politico-amministrativo della Sicilia e uomini e fatti della rivoluzione; la terza, più varia, comprende atti della rappresentanza civica, documenti riferibili alle spedizioni, diari del tempo, memorie, poesie, fra cui le memorie storiche di Filippo e Gaetano Borghese, il diario inedito di Enrico Albanese, le lettere di Giuseppe Bracco al conte Michele Amari, il diario di Antonio Beninati.
Il volume è disponibile: 
Dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it (sconto 15%, consegna a mezzo corriere in tutta Italia). 
Disponibile su tutti gli store di vendita online e in libreria presso: 
La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour e punto vendita centro commerciale Conca d'Oro) La Nuova Bancarella (Via Cavour), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), Libreria Nike (Via M. Ugo 56), La Nuova Ipsa (Piazza Leoni 60), Libreria Forense (Via Maqueda 185)

Nessun commento:

Posta un commento