I volumi sono disponibili dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it. (consegna a mezzo corriere in tutta Italia) Invia un messaggio Whatsapp al 3894697296, contattaci al cell. 3457416697 o alla mail: ibuonicugini@libero.it
In vendita su tutti gli store online. In libreria a Palermo presso: La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour 133 e punto vendita Centro Comerciale Conca d'Oro), La nuova bancarella (Via Cavour), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), Nuova Ipsa Editori (Piazza Leoni 60), Libreria Zacco (Corso Vittorio Emanuele 423) Libreria Nike (Via Marchese Ugo 56) Libreria Macaione Spazio Cultura (Via Marchese di Villabianca 102)

mercoledì 29 maggio 2024

Dal diario di Antonio Beninati: 27 maggio 1860. Comincia il bombardamento...Tratto da: Documenti e memorie della rivoluzione siciliana del 1860

Alla Fieravecchia da taluni si dice che il Generale vorrebbe dirigersi al Palazzo Reale; a me pare un’opera molto arrischiata. Garibaldi (ore 7) si muove dalla Fieravecchia circondato di armati; Menotti alla sinistra tiene la briglia del cavallo, Menotti ha la mano fasciata. Il Generale veste con un piccolo cappello su gli occhi, camicia rossa, fazzoletto di seta colore arancione oscuro, laccio di argento e sicari nella tasca della camicia alla parte sinistra, calzone colore grigio. Monta un cavallo da broccolaro; percorre la via Divisi, via Macqueda, arco di S. Giuseppe, e si dirige per il Carminello.
(Ore 8 ½) Apprendo notizia che il ferito ricoverato in casa del Principe di S. Lorenzo è una persona dello Stato maggiore; i feriti sono numerosi, non contando i morti i quali non sono di numero scarso.
Dai Piemontesi si grida “Fate barricate!”; ognuno mette fuori sedie, tavole da pranzo e carri; un giovane piemontese Luigi Zanetti mi chiede da mangiare; io lo conduco in mia casa e vi trovo altri piemontesi che mangiano, essi sono Enrico Berti, Vincenzo Agri.
Ore (10 ½) Comincia il bombardamento; dicono che siano cadute molte bombe nel piano del palazzo Reale e recato danno alle truppe stesse, può darsi; una bomba cade nella chiesa di S. Giuseppe, rompe la volta del tempio, trafora l pavimento e scoppia nella sottostante chiesa della Madonna della Provvidenza, ed uccide una nipote del prof. Scandurra.
Si è aperto il fuoco a porta Carini contro le truppe che stanno a S. Francesco di Paola; il fuoco è molto nutrito, e vi sono abbastanza feriti; il sacerdote Francesco Russo, in mezzo all’attacco, conduce i feriti sulle spalle e li ricovera a San Gregorio.
Mi dànno notizia che il Generale ha lasciato il palazzo Villafranca, ed ha preso posto al Municipio.
Mentre mi porto al Municipio, in compagnia di Berti, in piazza Sant’Anna cade una bomba nelle case di Canzano, uccide due persone e parecchie ne ferisce; uccide un cavallo attaccato al palazzo del marchese Sorrentino. Al municipio vedo l’avvocato Giovanni Muratori, facente parte del Comitato provvisorio e suo fratello Angelo. Mi presento al monsignore Gregorio Ugdulena: la confusione è al colmo. Don Luigi Corona mi abbraccia quasi piangente per la gioia. Un forte combattimento si è impegnato fra le squadre capitanate da Salvatore Morello e i cacciatori di quartiere a S. Antonino. Un altro combattimento con le truppe di Palazzo Reale che cercano scendere pel Cassaro e per la via Castro.
Le bombe cadono nel Monastero di S. Caterina a poche canne del Municipio; il fabbricato minaccia rovina. Al cadere delle bombe il popolo grida: Viva S. Rosalia, di canigghia sunnu!... Io dico in me chi sa quante persone passan all’altro mondo… Cadono due bombe una nel cortile Cannella, una nella piazzetta; la prima si porta all’altro mondo Neli Fuso e moglie, la di loro figlia Giuseppa orribilmente ferita, viene condotta all’Ospedale di S. Anna; ma mentre i medici fanno per medicarla, nell’Ospedale cade una bomba e produce un fuggi fuggi, perché sotto l’Ospedale sono i magazzini di canape del signor Radicella.


Comitato cittadino pel cinquantenario del 27 maggio 1860: Documenti e memorie della rivoluzione siciliana del 1860.
Il Comitato era costituito da: Giuseppe Pitrè, Luigi Natoli, Alfonso Sansone, Pipitone Federico, Salvatore Giambruno, Giuseppe Travalli, Cesare Matranga (Segretario). Il presente volume è la riproduzione anastatica di quello pubblicato nel 1910 dal suddetto Comitato, in occasione del 50° anniversario del 27 maggio.
Pagine 475 - Prezzo di copertina € 22,00
La prima parte comprende i documenti della rivoluzione, anteriori e posteriori al 4 aprile 1860 e fino al 27 maggio. La seconda, una scelta degli atti della Dittatura, quelli cioè che propriamente riguardano il periodo rivoluzionario, il rinnovamento politico-amministrativo della Sicilia e uomini e fatti della rivoluzione; la terza, più varia, comprende atti della rappresentanza civica, documenti riferibili alle spedizioni, diari del tempo, memorie, poesie, fra cui le memorie storiche di Filippo e Gaetano Borghese, il diario inedito di Enrico Albanese, le lettere di Giuseppe Bracco al conte Michele Amari, il diario di Antonio Beninati.
Il volume è disponibile:
Dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it (sconto 15%, consegna a mezzo corriere in tutta Italia).
Disponibile su Amazon Prime e tutti gli store di vendita online.
In libreria presso:
La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour e punto vendita centro commerciale Conca d'Oro) La Nuova Bancarella (Via Cavour), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), Libreria Nike (Via M. Ugo 56), La Nuova Ipsa (Piazza Leoni 60), Libreria Forense (Via Maqueda 185)

Nessun commento:

Posta un commento