I volumi sono disponibili dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it. (consegna a mezzo corriere in tutta Italia) Invia un messaggio Whatsapp al 3894697296, contattaci al cell. 3457416697 o alla mail: ibuonicugini@libero.it
In vendita su tutti gli store online. In libreria a Palermo presso: La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour 133 e punto vendita Centro Comerciale Conca d'Oro), La nuova bancarella (Via Cavour), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), Nuova Ipsa Editori (Piazza Leoni 60), Libreria Zacco (Corso Vittorio Emanuele 423) Libreria Nike (Via Marchese Ugo 56) Libreria Macaione Spazio Cultura (Via Marchese di Villabianca 102)

mercoledì 26 giugno 2024

Luigi Natoli: La notte dei pugnalatori e la morte di Giovanni Corrao. Tratto da: Storia di Sicilia dalla preistoria al fascismo.

La notte del 1° ottobre quattordici cittadini venivano pugnalati alle spalle, nelle vie di Palermo. Il fatto produsse terrore; si indagò, si trovarono le mani omicide, ma non si trovò chi le aveva armate. I sicari non seppero indicare, nè dare una traccia per mettere la giustizia in grado di scoprire i mandanti. Certi Casselli, Musocco e Calì furono ghigliottinati sulla sola testimonianza di un certo D’Angelo, altri ebbero pene gravi. Si disse e si credette che il tentato assassinio fosse opera del partito borbonico, ma non sembra che i maggiori rappresentanti di esso in Palermo fossero a conoscenza di ciò.
L’altro assassinio, alcuni mesi dopo, fu commesso su Giovanni Corrao, e fu politico, sebbene altro se ne dica. Il Corrao era diventato il capo del partito repubblicano ed era assai temuto. Gli fu sparato alle spalle, si disse per una questione di acque irrigue, ma i sicari non furono scoperti: la famiglia però ne seppe i nomi e, a quanto si dice, uno dei mandanti in punto di morte confessò di aver preso parte a tramare l’assassinio.
Durante il 1863 aumentò il malessere alimentato dai repubblicani che credevano tradita la causa nazionale, dalla fazione borbonica che approfittava per accrescere le file dei malcontenti, e dagli autonomisti. Ma più ancora dalla Pubblica Sicurezza che impotente contro il brigantaggio, lasciava i cittadini in balia dei malfattori.
Il brigantaggio che ai tempi di Maniscalco era stato debellato, ora aveva ripreso il dominio della campagna e costituiva un pericolo permanente. Triste storia che si dilungò per più di trent’anni. Ma oltre al brigantaggio vi erano anche bande armate che si aggiravano intorno alla capitale, ed avvenivano tumulti qua e là. La polizia temeva una insurrezione e arrestava il fiore dei patriotti pel solo fatto che non approvavano l’indirizzo del Governo.


Luigi Natoli: Storia di Sicilia dalla preistoria al fascismo. L'opera è la fedele trascrizione del volume originale pubblicato dalla casa editrice Ciuni nel 1935.
Pagine 509 - Prezzo di copertina € 24,00
Copertina di Niccolò Pizzorno
Il volume è disponibile:
dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it (sconto 15% - consegna a mezzo corriere in tutta Italia)
Disponibile su Amazon prime e tutti gli store di vendita on line.
In libreria presso:
La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour e punto vendita Centro Commerciale Conca d'Oro), Libreria Nike (Via M.se Ugo 56), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), La Nuova Ipsa (Piazza Leoni 60), La Nuova Bancarella (Via Cavour)

Nessun commento:

Posta un commento