I volumi sono disponibili dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it. (consegna a mezzo corriere in tutta Italia) Invia un messaggio Whatsapp al 3894697296, contattaci al cell. 3457416697 o alla mail: ibuonicugini@libero.it
In vendita su tutti gli store online. In libreria a Palermo presso: La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour 133 e punto vendita Centro Comerciale Conca d'Oro), La nuova bancarella (Via Cavour), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), Nuova Ipsa Editori (Piazza Leoni 60), Libreria Zacco (Corso Vittorio Emanuele 423) Libreria Nike (Via Marchese Ugo 56) Libreria Macaione Spazio Cultura (Via Marchese di Villabianca 102)

mercoledì 19 giugno 2024

Dal diario di Antonio Beninati: 19 giugno 1860. Questa è la prima giornata che si grida senza essere investiti da una palla... Tratto da Documenti e memorie della rivoluzione siciliana nel 1860


19 giugno – Questa mane di buon’ora le musiche percorrono la Città; non vi è apertura o balcone nel Toledo, né nella via Macqueda, dove non sventoli una bandiera a tre colori; si grida come ossessi “Viva Italia, V. E., Garibaldi!” Le musiche suonano gli inni del 1848 e quello di Garibaldi: tutta Palermo è fuori casa; si attende la scarcerazione dei Signori: Padre Lanza, Monteleone, Niscemi, Giardinelli, Cesarò, S. Giovanni e Riso. Questa è la prima giornata che si grida senza il timore di esser investiti da una palla, o schiacciati da una bomba. 
La gioia è sul volto di tutti, è un abbracciarsi a vicenda. In questo momento non esistono più classi sociali: siamo tutti fratelli, si preparano fiori per versarli sui liberati.
Verso le ore 21 una fiumana di popolo si vede ai Quattro Canti che circonda le vetture; dai balconi si versano fiori, si agitano le bandiere; le donne battono le mani e sventolano i fazzoletti: le vetture con i liberali procedono a passo. Nel piano del Palazzo il popolo applaudisce ai prodi.
I nobili salgono a Palazzo, Garibaldi stringe loro la mano e si congratula, chiamandoli giovanotti, e soggiunge: “La vostra liberazione costa parecchi milioni”. Queste parole del Dittatore non furono rilevate nel loro vero senso.




Comitato cittadino pel cinquantenario del 27 maggio 1860: Documenti e memorie della rivoluzione siciliana del 1860.
Il Comitato era costituito da: Giuseppe Pitrè, Luigi Natoli, Alfonso Sansone, Pipitone Federico, Salvatore Giambruno, Giuseppe Travalli, Cesare Matranga (Segretario). Il presente volume è la riproduzione anastatica di quello pubblicato nel 1910 dal suddetto Comitato, in occasione del 50° anniversario del 27 maggio.
Pagine 475 - Prezzo di copertina € 22,00
La prima parte comprende i documenti della rivoluzione, anteriori e posteriori al 4 aprile 1860 e fino al 27 maggio. La seconda, una scelta degli atti della Dittatura, quelli cioè che propriamente riguardano il periodo rivoluzionario, il rinnovamento politico-amministrativo della Sicilia e uomini e fatti della rivoluzione; la terza, più varia, comprende atti della rappresentanza civica, documenti riferibili alle spedizioni, diari del tempo, memorie, poesie, fra cui le memorie storiche di Filippo e Gaetano Borghese, il diario inedito di Enrico Albanese, le lettere di Giuseppe Bracco al conte Michele Amari, il diario di Antonio Beninati.
Il volume è disponibile:
Dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it (sconto 15%, consegna a mezzo corriere in tutta Italia).
Disponibile su Amazon Prime e tutti gli store di vendita online.
In libreria presso:
La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour e punto vendita centro commerciale Conca d'Oro) La Nuova Bancarella (Via Cavour), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), Libreria Nike (Via M. Ugo 56), La Nuova Ipsa (Piazza Leoni 60), Libreria Forense (Via Maqueda 185)

Nessun commento:

Posta un commento